Il dott. Giuseppe Francesco Sferrazza Papa

Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano (ottobre 2008);
- Durante la specializzazione in Pneumologia perfeziona la conoscenza della ventilazione meccanica nel gruppo “Respiratory Team” in collaborazione con il Service de Réanimation Médicale dell’ospedale Henri Mondor (Créteil, Parigi, Francia; settembre 2010-giugno 2011);
- Ricercatore dell’Università degli Studi Milano e Pneumologo Referente del Centro di Ventiloterapia Casa di Cura Policlinico.
- Prosegue l’esperienza di ricerca nel campo dell’insufficienza respiratoria acuta e della ventilazione meccanica collaborando con il gruppo di ricerca europeo REVA e frequentando il Service des SOINS INTENSIFS, degli Hôpitaux Universitaires de Genève, (Ginevra, Svizzera- Luglio – Dicembre 2011);
- Doctoral Research Fellow presso la Loyola University Chicago (IL, USA) dal luglio 2016 a maggio 2017 dove prosegue il perfezionamento dello studio della fisiopatologia respiratoria, dei test di valutazione della muscolatura respiratoria, della dispnea (tutor Prof. Franco Laghi);
- Segretario Nazionale del Gruppo di Studio sulla Fisiopatologia Respiratoria Società Italiana di Pneumologia.
Di cosa si occupa il dott. Giuseppe Francesco Sferrazza Papa
- Allergie respiratorie
- Apnee notturne
- Asma bronchiale
- BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva)
- Bronchiectasie
- Dispnea (fame d’aria)
- Enfisema polmonare
- Insufficienza respiratoria
- Noduli polmonari
- Parkinson
- Polmonite
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Sclerosi multipla
Apparecchiature utilizzate
Ecografo GE; ecografo ultraportatile colorDoppler: Philips CX 30; Spirometro Carefusion e Cosmed; Spirometro portatile: Spirobank (winspir, MIR); elettrocardiografo Cardioline; test da sforzo cardiopolmonare Carefusion; polisonnigrafi: Nox, Embletta e Philips Respironics.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Diagnosi e terapia di tosse e “mancanza di respiro” (dispnea), asma bronchiale, bronchite cronica ostruttiva (BPCO), infezioni respiratorie (bronchiti, polmoniti), allergie respiratorie; pneumologia pediatrica; aspetti respiratori malattie neurologiche (ictus, parkinson, miastenia); medicina del sonno; malattie neuromuscolari (sclerosi laterale amiotrofica, SLA, distrofie, miopatie); Fisiopatologia respiratoria (spirometria e test di broncodilatazione); ecografia polmonare e diaframmatica; test del cammino dei 6 minuti (six minute walking test);Test da sforzo cardiopolmonare; Spirometria globale; diffusione alvelo capillare del co (dlco); determinazione massime pressioni inspiratorie ed espiratorie (mip e mep).