Il dott. Raoul Novelli

Il Dott. Raoul Novelli, annoverato tra i migliori chirurghi plastici e conoscitori della medicina estetica in Italia, vive ed esercita la sua attività medico-chirurgica prevalentemente a Milano e in Lombardia. Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, si è formato una solida esperienza lavorando per anni in cliniche e strutture ospedaliere italiane.
- Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi di Milano
- Medico Estetico iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Milano
- Membro Ordinario della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE
- Docente Universitario dell’Università della Terza Età..
- Socio Ordinario AFI (Associazione Flebologica Italiana)
- Socio ARPLEG (Associazione Europea di Ringiovanimento e Chirurgia Plastica ed Estetica Genitale)
- Socio Ordinario SIES (Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica)
Il Dott. Raoul Novelli insegna ormai da più di vent’anni presso il Centro di Formazione Professionale per Estetiste della Regione e Provincia Lombardia. La sua attività scientifica e divulgativa gli ha permesso di essere molto spesso invitato e intervistato da Radio, Tv nazionali e locali, quotidiani e riviste di settore.
Il Dott. Raoul Novelli da più di un ventennio esercita la libera professione come chirurgo plastico e medico estetico, lavorando a stretto contatto con la sua equipe in direzione di un obiettivo condiviso: dare valore, equilibrio e armonia all’aspetto di ciascun paziente attraverso un approccio Colistico e personalizzato, rispettoso della sua naturale bellezza.
Medicina Estetica
La medicina estetica è quella branca della medicina che mira a correggere gli inestetismi di viso e corpo e a combattere l’invecchiamento in generale e in particolare modo quello cutaneo.
Nata a Parigi nel 1973 per intuizione di J. J. Legrand, in Italia giunge nel 1975 a Roma, con la fondazione Società Italiana di Medicina Estetica (SIME). A differenza della chirurgia estetica, la medicina estetica utilizza metodiche più soft e meno invasive, tendenzialmente dall’effetto limitato nel tempo, motivo per cui spesso viene scelta da persone che non desiderano sottoporsi a un intervento chirurgico. In quest’ottica la medicina estetica è complementare e non sostitutiva rispetto alla chirurgia estetica.
CHIRURGIA VISO Clicca qui
CHIRURGIA CORPO Clicca qui
CHIRURGIA SENO Clicca qui
CHIRURGIA PARTI INTIME Clicca qui
Chirurgia Estetica
La chirurgia plastica si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o la lassità e lo svuotamento dei tessuti, sia di causa genetica che conseguenti a traumi, malattie, invecchiamento. A differenza di molte specialità mediche, la chirurgia estetica non riguarda un’unica parte dell’organismo ma il corpo nel suo complesso e la generale armonia delle forme che lo compongono.
La chirurgia plastica e ricostruttiva ha una storia molto più antica della medicina estetica: se ne parla per la prima volta nei testi sacri indiani (Veda), in riferimento a innesti cutanei, a Roma Galeno e Celso scrivono di ricostruzioni e correzioni di labbra, orecchie e naso.
Nel 1597 il medico Gaspare Tagliacozzi scrive un trattato in cui indica dettagliatamente le fasi di ricostruzione del naso. Dopo le guerre mondiali, in cui la chirurgia plastica ricostruttiva migliora la vita dei soldati tornati dal fronte, la chirurgia inizia a essere utilizzata anche per miglioramenti estetici utili a far star bene anche psicologicamente uomini e donne e a rendere più agevole l’assimilazione nella società e il rapporto con se stessi.
Laser Terapia
LASER è un acronimo Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, amplificazione di luce attraverso l’emissione stimolata di una radiazione.
Un macchinario laser quindi produce energia sotto forma di un’onda luminosa. Nato nel 1960 a opera del fisico statunitense T. H. Maiman, oggi la tecnologia laser viene impiegata nei settori più svariati tra cui anche il campo medico ed estetico.
La laser terapia si basa su effetti fotochimici e fotobiologici nelle cellule e nei tessuti, ovvero sull’effetto della luce e del calore da essa prodotto concentrata in una zona specifica del nostro organismo. E’ un trattamento poco invasivo e ci sono tantissimi dispositivi diversi a seconda del trattamento che si necessita: dalla riduzione ed eliminazione di capillari e angiomi, all’eliminazione di fibromi e ancora al ringiovanimento cutaneo.