ll dott. Simone Sferrazza

CLINICO ECOGRAFISTA
Campi di competenza della metodica ecografica dell’adulto e del bambino: internistiche (addome completo, anse intestinali, polmonare), vascolare (tronchi sovraortici, venoso arti superiori ed inferiori, arterioso arti superiori ed inferiori, aorta e grossi vasi addominali), muscolo-scheletrica (spalla, gomito, polso, dita, anche, ginocchio, caviglia, piede), tessuti molli (mammaria, tiroidea, testicolare, cute e sottocute). Artrocentesi ed infiltrazioni eco-guidate.
PEDIATRA
Competenze avanzate di Allergologia Pediatrica e diagnostica molecolare e lettura dei relativi esami specifici in paziente con dermatite atopica, allergia alimentare, intolleranza al lattosio, rino-congiuntiviti stagionali e perenni. Competenze avanzate di Pneumologia Pediatrica, approccio mediante visita eco-guidata (ecografia polmonare), in pazienti con infezioni alle basse vie respiratorie (polmoniti e broncopolmoniti, bronchiti, bronchioliti), broncospasmi ricorrenti, laringiti, asma bronchiale, tosse persistente, infezioni delle alte vie aeree ricorrenti (frequenti tonsilliti, faringiti, otiti).
MEDICO ESTETICO
Competenze avanzate di biostimolazione e biorivitalizzazione (viso e contorno occhi, collo, addome, braccia, cosce), botox, microneedling, filler, trattamento anti-calvizia uomo e donna
Di cosa si occupa il dott. Simone Sferrazza
Ecografie adulto
- Ecografia mammaria
- Ecografia testicolare
- Ecografia toracica
- Ecografia addome completo
- Ecografia addome superiore
- Ecografia addome inferiore
- Ecografia della tiroide e del collo
- Ecografia muscolo-scheletrica
- Ecografia dei tessuti molli (pelle)
Ecografie pediatriche
- Ecografia dell’anca
- Ecografia toracica
- Ecografia addome completo
- Ecografia addome superiore
- Ecografia addome inferiore
- Ecografia intestinale
- Ecografia della tiroide e del collo
- Ecografia muscolo-scheletrica
- Ecografia dei tessuti molli (pelle)
Ecografie vascolari
- EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici (TSA)
- EcocolorDoppler arti inferiori arterioso
- EcocolorDoppler arti inferiori venoso
Inoltre esegue:
- Infiltrazioni eco guidate (Ecografia della regione patologica, infiltrazione eco-guidata di cortisone e anestetico).
- Gestione eco guidata di cisti e borsiti articolari (Ecografia della regione patologica, aspirazione ecoguidata del contenuto della cisti o della borsite, infiltrazione eco-guidata di cortisone ed anestetico)
L’ecografia è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni, ovvero delle onde sonore ad alta frequenza, per ottenere immagini degli organi interni del corpo. È una tecnica non invasiva, indolore e sicura, che non prevede l’uso di radiazioni ionizzanti.
Come funziona l’ecografia?
Un piccolo strumento, chiamato trasduttore, viene appoggiato sulla pelle nella zona da esaminare. Il trasduttore emette gli ultrasuoni, che penetrano nei tessuti e vengono in parte riflessi. Il trasduttore cattura gli echi riflessi e li converte in immagini che vengono visualizzate su uno schermo.
A cosa serve l’ecografia?
L’ecografia è un esame molto versatile e viene utilizzata per:
- Valutare organi interni: fegato, reni, vescica, cuore, tiroide, prostata, utero, ovaie, ecc.
- Monitorare la gravidanza: per seguire lo sviluppo del feto e valutare la salute della madre.
- Diagnosticare patologie: come cisti, tumori, infiammazioni, calcoli, anomalie vascolari.
- Guidare altri interventi: come biopsie o agobiopsie.
Vantaggi dell’ecografia:
- Non invasiva: non richiede l’introduzione di aghi o strumenti nel corpo.
- Indolore: non provoca alcun dolore.
- Rapida: l’esame dura pochi minuti.
- Ripetibile: può essere ripetuta più volte senza rischi.
- Sicura: non utilizza radiazioni ionizzanti.
Preparazione all’esame:
La preparazione varia a seconda della zona del corpo da esaminare. In alcuni casi, potrebbe essere necessario bere molta acqua o digiunare prima dell’esame. Il medico ti fornirà le istruzioni specifiche.
Controindicazioni:
L’ecografia non presenta particolari controindicazioni. Tuttavia, in alcuni casi, come ad esempio la presenza di aria o gas nella zona da esaminare, la visualizzazione potrebbe essere limitata.
In conclusione
L’ecografia è un esame diagnostico sicuro, efficace e ampiamente utilizzato in medicina. Grazie alla sua capacità di fornire immagini dettagliate degli organi interni, l’ecografia rappresenta un prezioso strumento per la diagnosi e il monitoraggio di numerose patologie.


